Parallel Atelier

Contatti

Architettura

Parallel Atelier

NUOVI PROGETTI

info@parallelatelier.it

 

INDIRIZZO

Cavazzale (VI), via G.Roi 138, 36010

 

PARTITA IVA

04320870241

 

250121_logo parallel

instagram
twitter
linkedin
whatsapp
Vista urbana

RICERCA:

BUILDNER HOUSE OF THE FUTURE 2024/25 COMPETITION

SANDBREATH

Una casa-oasi per gli Emirati che respira, riflette e cresce con chi la abita.

CLIENTE: Sheik Zayed Housing programme

                  Mohammed Bin Rashid centre for Government Innovation

 

TYPOLOGY: Residenziale

 

SIZE m2/ft2: 450/4,843

 

STATUS: Concorso “Buildner Architecture Competitions”

Sandbreath è un progetto di ricerca architettonica che si allinea alla Dubai 2040 Vision affrontandone gli obiettivi strategici attraverso quattro temi integrati:

 

Urban Mashrabiya – risolve il problema dell’edilizia ripetitiva, ripensando densità urbana e ricchezza spaziale.

 

Urban Oasis – trasforma il rischio climatico in risorsa, puntando 

all’ autonomia idrica decentrata.

 

Musalla Garden – reinterpreta il cortile tradizionale come santuario privato della vita familiare.

 

Waterplace – re-immagina il Barjeel come cuore bioclimatico che fonde vento e ombra nel centro sociale della casa.
The Waterplace” è il focolare arabo, il punto focale della famiglia.

 

Insieme, questi sistemi contribuiscono ai principali obiettivi del piano Dubai 2040:
(02) comunità vivaci, (03) incremento delle aree verdi, (04) mobilità dolce, (06) sostenibilità e (07) valorizzazione del patrimonio culturale.

vista urbana

"Il deserto non è un nemico da battere, ma un maestro da ascoltare.

SandBreath dimostra come l’architettura possa diventare un organismo parallelo che accompagna le persone verso una nuova consapevolezza ambientale e interiore."


Nicholas Nisi, Parallel Atelier.

VISTA URBANA

URBAN MASHRABIYA

 

Urban Mashrabiya affronta il problema dell' housing ripetitivo e della errata distribuzione dello spazio pubblico.

 

Solitamente il problema della ripetizione viene affrontato seguendo due strade:

1-Ripetere il modulo di base

2-Offrire infinite possibilitè combinatorie per garantire varietà e adattabilità.

La prima strada porta a isolati monotoni.

La seconda non sfrutta pienamente le possibili economie di scala per via della grande varietà di componenti da produrre.

 

Sandbreath propone una terza via: creare varietà attraverso la ripetizione di un solo modulo disponendolo secondo pattern che creano variazione e senso di unità.

In questo modo vengono eliminate entrambe le problematiche delle due strade precedenti.

 

SandBreath adotta un impianto urbano triangolare che aumenta del +80,5% gli spazi pubblici di un isolato moderno. 

La qualità inoltre migliora grazie a una scala più umana.e una maggiore diffusione nel tessuto urbano.

Si incrementa la ventilazione naturale e si riducono le isole di calore. 

Un sistema di piazzette centrali pedonali integra mobilità dolce e spazi comunitari, 

realizzando un quartiere resiliente, poetico e pragmatico.

vista piazza

LE PIAZZE

isolato modernoisolato tradizionalegriglia isometricatriangolo equilatero griglia isometricalottiUrban mashrabiyapiazzecortili
Urban mashrabiya

URBAN MASHRABIYA

 

-Un parco o lo spazio per un edificio pubblico è condiviso ogni 4 isolati, garantendo massa critica di persone per attivare lo spazio.

 

-Configurazioni diverse da quelle lineari sono possibili grazie alla flessibilità della griglia.

 

-La città diventa una grande oasi condivisa per. la mobilità dolce.

URBAN OASIS

 

Urban Oasis affronta il problema delle inondazioni dovute al cambiamento climatico trasformandole in opportunità.

 

La casa è progettata come un organismo circolare che garantisce autonomia idrica al 90% attraverso raccolta piovana, depurazione
fitodepurativa e riuso intelligente delle acque grigie. 

Un falaj contemporaneo celebra l’eredità idraulica emiratina, abbattendo la
necessità di acqua desalinizzata e riducendo sensibilmente costi e CO2.

 

I costi di gestione della raccolta e depurazione dell'acqua sono condivisi all'interno dei gruppi di 3 case creati da Urban Mashrabiya, 

rendendo il sistema competitivo economicamente con la desalinizzazione centralizzata attualmente in uso.

 

Una micro-comunità resiliente formata intorno all'acqua, radicata nei valori di ospitalità, condivisione e cura reciproca degli Emirati.

piazza

LE PIAZZE

raccolta acqua piovana 1raccolta acqua piovana 2raccolta acqua piovana 3raccolta acqua piovana 4raccolta acqua piovana 5raccolta acqua piovana 6
riuso acque grigie 1riuso acque grigie 2riuso acque grigie 3
Sandbreath pianta urbana

URBAN OASIS

 

-Acqua pubblica usata come rete di backup.

-90% indipendenza idrica.

-Condivisione dei costi in gruppi di 3 unità.

-Rindondanza e resilienza del sistema.

-Assenza di rischio da problemi centrali.

-Assenza desalinizzazione acqua.

-Assenza prosciugamento falde acquifere.

-Sblocco dei fondi statali oggi impiegati per calmierare i prezzi della desalinizzazione dell'acqua.

-Assorbimento completo di eventi catastrofici

-Assenza rischio inondazioni..

-Legame più forte tra vicini uniti dall'acqua come bene comune.

 

MUSALLA GARDEN

 

Musallā Garden affronta il problema della perdita di identità culturale e climatica delle residenze contemporanee negli Emirati.

 

I cortili tradizionali offrivano ombra, comfort bioclimatico e assoluta privacy alle famiglie.

 

Grazie alla geometria triangolare di urban Mashrabiya, un asse del cortile è allineato alla Quibla, trasformando naturalmente il cortile in una Musallā.

 

Un cortile centrale triangolare integra la funzione spirituale della Musalla nella vita quotidiana, creando uno spazio flessibile per preghiera e socialità. 

La vegetazione autoctona e l’ombreggiatura naturale migliorano il microclima interno e valorizzano l’ospitalità emiratina in un unico gesto progettuale.

 

Fresco e silenzioso, il cortile diventa una Musallā contemplativa per la famiglia, dove sostenibilità, spiritualità e tradizione convergono.

cortile

IL CORTILE INTERNO

Pianta piano terrapianta piano primopianta interrato
sezione
sezione
cortile

IL CORTILE INTERNO

WATERPLACE

 

Waterplace affronta il problema del comfort termico e del nuovo valore simbolico che la tradizione può assumere nella casa degli Emirati.

 

 

Il Waterplace reinventa il tradizionale Barjeel come torre del vento contemporanea trasformandola in un “Camino Inverso”.

 

Il sollevamento dell'abitazione fornito da Urban Oasis innesca moti d'aria convettivi.

Il basamento ombreggiato e protetto dalla massa termica dell'edificio diventa una riserva d'aria fresca.

Combinata con il cortile, il tetto ventilato e il Barjeel genera un respiro di aria fresca attraverso tutta la casa, mantenendo fresco l'involucro e l'ambiente interno.

 

Il Barjeel, tradizionalmente una “torre tecnica” ammirata dall'esterno ma in disparte nell'interno, diventa un nuovo tipo di cuore:

non un camino di fiamme ma di aria e acqua.

Una torre vivente dove tradizione e clima si fondono per formare il centro simbolico della vita della famiglia.

Waterplace / soggiorno

LA ZONA GIORNO E IL “WATERPLACE”

sezione bioclimatica
sezione bioclimatica
schema sandwall
assonometria espansione
sezione costruttiva
majilis

IL MAJILIS